CASE HISTORY

Jobbing Audio Video & Technology per il Politecnico di Milano

La nuova sala conferenze de carli

Tecnologie visive avanzate, regia digitale e acustica ottimizzata per una sala polifunzionale in grado di ospitare due eventi in contemporanea con 500 persone

Cliente

Politecnico di Milano

Richiesta

Progettazione e realizzazione di una nuova sala conferenze polifunzionale, tecnologicamente avanzata, con alta flessibilità d’uso e qualità audio-visiva di livello professionale.

Progetto

Progettazione innovativa per permettere di ospitare due eventi indipendenti in contemporanea oppure un’unica conferenza con oltre 500 posti a sedere.

Timing

2020

Jobbing ha reso l’aula Carlo de Carli uno spazio tecnologicamente avanzato e altamente adattabile, che garantisce un’esperienza audio e video immersiva per ogni tipologia di evento ospitato. 

Una sala polifunzionale ad alta tecnologia per eventi e didattica

Nel corso del 2020, Jobbing ha progettato e realizzato il sistema tecnologico integrato della nuova Aula Carlo De Carli, situata all’interno dell’edificio B9 del Campus Durando del Politecnico di Milano. Si tratta di uno spazio polifunzionale concepito per ospitare conferenze, eventi istituzionali, attività didattiche, proiezioni e rappresentazioni, con una capienza complessiva superiore ai 500 posti.

Jobbing è intervenuta direttamente nella progettazione tecnica, nella fornitura delle apparecchiature e nell’installazione dell’intero sistema audio-video e di controllo, assicurando una perfetta integrazione tra le diverse componenti e una gestione centralizzata delle funzioni, all’insegna della semplicità d’uso e dell’affidabilità.

5-jobbing-audio-technology-polimi-milano-aula de carli-rinnovo-tecnologico

La Sfida

L’obiettivo del Politecnico era dotarsi di una sala conferenze altamente flessibile, in grado di adattarsi rapidamente a diversi formati di evento. L’aula doveva poter funzionare come spazio unico o essere suddivisa in due sale autonome, ciascuna dotata di gestione audio-video indipendente. Inoltre, la struttura doveva garantire un’esperienza immersiva per il pubblico e una regia intuitiva per il personale tecnico e accademico.

Jobbing AV&T - presentazione settore (1)
1-jobbing-audio-technology-polimi-milano-aula de carli-rinnovo-tecnologico
2-jobbing-audio-technology-polimi-milano-aula de carli-rinnovo-tecnologico

La soluzione tecnica

La nuova Aula De Carli è stata dotata di un sistema audiovisivo di ultima generazione

LED wall Samsung

Passo 2.5 mm, di dimensioni 9,5 x 3 metri, per una proiezione di contenuti ad altissima definizione, perfettamente visibile anche da grandi distanze.

Sistema di regia completamente digitale

Basato su matrice modulare 16x16, consente la gestione flessibile e integrata di tutte le fonti audio-video.

Progetto acustico su misura

Sviluppato in collaborazione con K-Array, per una distribuzione sonora omogenea e senza zone d’ombra, fondamentale in ambienti ampi e adattabili come questo.

Telecamere PTZ 4K

Per la ripresa e trasmissione in alta definizione degli eventi.

Per rispondere alle esigenze di versatilità e qualità espresse dal Politecnico di Milano, Jobbing ha progettato e integrato un sistema audio-video completo, ad alte prestazioni e perfettamente scalabile, pensato per una gestione fluida in ogni configurazione d’uso.

Il cuore del sistema visivo è rappresentato da un LED wall Samsung passo 2.5 mm, installato in configurazione panoramica con dimensioni 9,5 metri di base per 3 metri di altezza. Grazie all’elevata risoluzione e alla tecnologia HDR integrata, il display garantisce una visibilità perfetta da qualsiasi punto della sala, anche in presenza di luce ambientale, risultando ideale per presentazioni, video in alta definizione, contenuti multimediali e attività didattiche avanzate.

Tutta la componente video è gestita da una regia centralizzata completamente digitale, costruita attorno a una matrice modulare 16×16, che consente il routing e la distribuzione dinamica dei segnali in ingresso e uscita. Il sistema offre un’elevata flessibilità operativa: ogni sorgente video può essere indirizzata a uno o più display o registrata, a seconda del tipo di evento. A supporto, è stato installato un impianto di ripresa video con telecamere motorizzate PTZ in risoluzione 4K, che permette inquadrature automatiche o manuali con elevata qualità dell’immagine, utile sia per lo streaming in diretta che per la documentazione degli eventi.

Dal punto di vista acustico, il progetto ha previsto un’attenta analisi delle caratteristiche architettoniche e di utilizzo della sala. In collaborazione con K-Array, è stato sviluppato un sistema di diffusione sonora su misura, capace di coprire uniformemente tutta l’area, eliminando zone d’ombra o fenomeni di riverbero. I diffusori selezionati combinano discrezione visiva e potenza sonora, risultando ideali in ambienti polivalenti dove il comfort acustico è fondamentale.

Il tutto è gestito attraverso una piattaforma centralizzata che consente il controllo semplificato, grazie a un’interfaccia user-friendly studiata per essere utilizzata anche da personale non tecnico. Le configurazioni preimpostate permettono di adattare la sala in pochi secondi alle diverse modalità operative: evento singolo, doppia sala indipendente, conferenza plenaria, proiezione cinematografica o performance dal vivo.

6-jobbing-audio-technology-polimi-milano-aula de carli-rinnovo-tecnologico

Il risultato

L’Aula Carlo De Carli rappresenta oggi uno degli spazi tecnologicamente più avanzati del Politecnico di Milano. Grazie alla progettazione curata da Jobbing, l’ambiente è in grado di ospitare eventi complessi con una gestione semplice ed efficace, garantendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e ai relatori un supporto tecnico impeccabile.

Un intervento che unisce innovazione, affidabilità e funzionalità, al servizio della didattica, della comunicazione e della cultura.

Photo credits: LAMM 

contattaci

 Compila il form o attiva la chat di WhatsApp per parlare live con un nostro operatore