CASE HISTORY

Jobbing Audio Video & Technology per l'Università degli Studi di Brescia

Tecnologia invisibile in un’aula dal valore storico

Come Jobbing ha trasformato l'Aula Magna S. Fausitino di UniBS grazie a soluzioni audio video contemporanee, performanti, su misura e perfettamente integrate in un contesto storico vincolato.

Cliente

Università degli Studi di Brescia (UniBS)

Richiesta

Progettare e allestire un nuovo impianto audio video all’avanguardia per restituire armonia estetica. Smaltire il sistema esistente.

Progetto

Consulenza, progettazione, fornitura e installazione di soluzioni AV 4K HDR con regia compatta, arredi custom e integrazione invisibile.

Timing

20 giorni lavorativi.
Anno 2025.

Riqualificazione tecnologica dell’Aula Magna di Brescia

L’Aula Magna S. Faustino è uno degli spazi più rappresentativi dell’Università degli Studi di Brescia. Con radici medievali e successive ristrutturazioni tra il XII e il XVI secolo, l’aula è oggi un ambiente vincolato di grande valore storico e architettonico, regolarmente utilizzato per lezioni, convegni ed eventi istituzionali.

Negli ultimi anni, soprattutto durante l’emergenza sanitaria, la sala era stata adattata con soluzioni provvisorie: telecamere montate a vista, cavi esterni, proiettori su supporti improvvisati. Scelte necessarie per garantire la didattica a distanza, ma che avevano compromesso l’armonia estetica e la fruibilità di uno spazio così prestigioso.

La sfida e le esigenze di UniBS

L’Università ha posto a Jobbing una richiesta precisa e complessa: da un lato, realizzare un allestimento tecnologico completamente nuovo, sostituendo l’impianto esistente (con oltre 20 anni di servizio) con soluzioni di ultima generazione; dall’altro, restituire equilibrio estetico e funzionale, eliminando le installazioni provvisorie e integrando la tecnologia in modo discreto e armonico.

Il tutto senza interrompere l’operatività della sala, con tempi di esecuzione contenuti e massima discrezione.

Le soluzioni di Jobbing

Jobbing ha sviluppato un progetto tailor made che ha unito infrastruttura tecnologica, arredi e configurazione funzionale, rispettando il contesto architettonico e garantendo prestazioni elevate.

LED wall Centrale

ad alta definizione (3,84 x 2,16 m – pixel pitch 2.0 mm), fulcro visivo della sala.

Nuova regia compatta

ordinata e collocata in posizione strategica, con sistema di controllo ibrido: uso autonomo per lezioni e gestione centralizzata per eventi istituzionali.

Arredi e componenti customizzati

molte personalizzazioni sono state definite e realizzate in corso d’opera in tempi brevissimi, come il tavolo regia e le coperture del led wall, dimostrando grande flessibilità progettuale e operativa.

Impianto audio video su misura

con tecnologie 4K HDR, trasmissione AV over IP e segnali audio in tecnologia Dante.

Cattedra ridisegnata

con monitor touch screen, microfoni a cablaggio completamente nascosto e dettagli su misura, per un risultato elegante e di facile utilizzo e manutenzione.

Eliminazione totale delle installazioni provvisorie

come cavi, canaline, proiettori volanti etc.

Prima

Dopo

Prima

Dopo

Prima

Dopo

Prima

Dopo

📌 La fase di test

Dettagli tecnici
che fanno la differenza

Il nuovo sistema AV è stato programmato con oltre 60 layout di visualizzazione “low-latency switching”, che garantiscono massima flessibilità e ampio margine per future implementazioni.

Sono stati installati, tra gli altri:

  • 3 telecamere per riprese di qualità broadcast-grade, ideali per eventi ibridi in presenza e da remoto.
  • 8 microfoni a collo d’oca sul bancone relatori e 5 microfoni wireless digitali in tecnologia Dante.
  • 4 monitor di ripetizione sul bancone e 3 monitor LFD in regia, oltre a un monitor LFD collocato nel foyer.
  • 2 amplificatori con funzione di backup e 6 diffusori acustici.
  • 2 switch NetGEAR AV over IP certificati, mixer audio digitale con Dante, mixer video e mixer grafico.
  • 4 fari dimmerabili con preset per l’illuminazione del bancone relatori.

Per garantire la continuità operativa, sono state fornite attrezzature di backup per i dispositivi critici (amplificatori, centralina del led wall, sistema di controllo). 

Inoltre, è stato predisposto un collegamento “Direct-to-Display”, un bypass fisico che assicura l’utilizzo della sala anche in caso di malfunzionamento del sistema centralizzato.

Il risultato: un nuovo equilibrio

L’Aula Magna di S. Faustino è oggi un ambiente trasformato: tecnologicamente evoluto, funzionale e perfettamente armonico. L’impatto visivo delle soluzioni provvisorie è stato completamente eliminato, sostituito da un impianto moderno, ordinato e integrato con discrezione.

Il progetto rappresenta un esempio di come Jobbing sappia unire innovazione tecnologica, rispetto architettonico e cura del dettaglio.

Un modello di riqualificazione che restituisce prestigio agli spazi storici, rendendoli al tempo stesso pronti ad affrontare le nuove esigenze della didattica e degli eventi istituzionali.

Jobbing per UniBs aula magna san faustino.jpg

Il commento

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.

Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem.

contattaci

 Compila il form o attiva la chat di WhatsApp per parlare live con un nostro operatore